Warning: Declaration of tpw_default::tp_widget_do($args) should be compatible with transposh_base_widget::tp_widget_do() in /membri/lacultur/wp-content/plugins/transposh-translation-filter-for-wordpress/widgets/default/tpw_default.php on line 51
Crea sito

LACULTUR

Le nozioni per la scuola mediosuperiore a portata di click

  • HOMEPAGE- LACULTUR
  • Scienze
    • Fisica
      • Meccanica classica
        • Cinematica
        • Dinamica
      • Forze e altre grandezze fisiche
      • Energia meccanica
    • Chimica
    • Biologia
  • Lingue
    • Italiano
      • Letteratura
        • Duecento (Scuola siciliana,Dolce Stil Novo)
        • Trecento (Alighieri,Petrarca…)
        • Quattrocento (umanesimo)
        • Cinquecento(Macchiavelli,…)
        • Seicento(Galilei,…)
        • Settecento(Goldoni,Parini…)
        • Ottocento(Manzoni,Leopardi,…)
        • Primo Novecento
      • Grammatica
      • Analisi testuale
    • Inglese-English
      • Grammar
      • Vocabulary
      • Litterature
    • Francese-Français
      • Grammaire
      • Vocabulaire
      • Littérature
      • Art et spectacle
  • Storia
    • Dalla crisi del 1300 al 1600
    • Dal 1600 al 1800
    • Dal 1870 alla seconda guerra mondiale
    • Dalla guerra fredda alla globalizzazione
  • Storia dell’arte
    • Simbolismo,nozioni fondamentali e interpretazioni immagini artistiche
    • Dalla Preistoria alle prime civiltà
    • L’arte greca
    • L’arte etrusca e romana
    • Il medioevo
    • Il Rinascimento
    • L’arte barocca
    • L’Ottocento
    • Il Novecento
  • Filosofia
    • Greca
      • Presocratici o presofisti
      • Filosofia elaetica
      • I fisici pluralisti
      • I sofisti
      • Socrate e i socratici minori
      • Platone
      • Aristotele
  • Geografia
    • Storia della geografia
    • Fonti energetiche e vettori energetici
    • Geologia
    • Clima e meterologia
    • Astronomia
  • Diritto
  • Economia
    • Mercantilismo
    • Fisiocratici
    • Classici
    • Neoclassici
    • Microeconomia
    • Macroeconomia
  • Attività fisica
  • Riflessioni su argomenti recenti
  • Contatti

Categoria: Storia dell’arte

Le arti figurative egizie

Le arti figurative egizie

Dalla Preistoria alle prime civiltà Giugno 26, 2016
Le arti figurative egizie  Come già spiegato nel precedente articolo l’arte egizia era l’espressione diretta del faraone. L’artista era quindi subordinato... Continua »
L’arte egizia

L’arte egizia

Dalla Preistoria alle prime civiltà Giugno 26, 2016
L’arte egizia     La storia della civiltà del fiume Nilo inizia intorno al 3000 a.C, quando vennero unificati Alto... Continua »
L’architettura nella Preistoria

L’architettura nella Preistoria

Dalla Preistoria alle prime civiltà Giugno 24, 2016
L’architettura nella Preistoria I primi esempi di architetture in pietra costruite dall’uomo risalgono all’Età Neolitica. Tali architetture consistevano in enormi... Continua »
La pittura rupestre nella Preistoria

La pittura rupestre nella Preistoria

Dalla Preistoria alle prime civiltà Giugno 19, 2016
La pittura rupestre nella Preistoria L’uomo ha lasciato testimonianze artistiche di grande interesse soprattutto in Età Paleolitica. Le pitture rupestri... Continua »
Il simbolismo dei numeri nell’arte

Il simbolismo dei numeri nell’arte

Simbolismo,nozioni fondamentali e interpretazioni immagini artistiche Giugno 15, 2016
Il simbolismo dei numeri nell’arte Nell’arte troviamo, soprattutto per i numeri, un simbolismo ben preciso. Vediamo subito i numeri in... Continua »
Le immagini simboliche dell’arte

Le immagini simboliche dell’arte

Simbolismo,nozioni fondamentali e interpretazioni immagini artistiche Giugno 3, 2016
Le immagini simboliche dell’arte  Le immagini simboliche dell’arte utilizzate dai pittori o dagli scultori possono essere oggetti,piante,frutti o figure simboliche.... Continua »
La linea nel linguaggio visivo

La linea nel linguaggio visivo

Simbolismo,nozioni fondamentali e interpretazioni immagini artistiche Marzo 12, 2016
La linea nel linguaggio visivo In questo articolo trovate le caratteristiche della linea nel linguaggio visivo. La linea è essenzialmente... Continua »
Il punto nel linguaggio visivo

Il punto nel linguaggio visivo

Simbolismo,nozioni fondamentali e interpretazioni immagini artistiche Marzo 12, 2016
Il punto nel linguaggio visivo Il punto nel linguaggio visivo è uno degli elementi grafici più semplice e il più... Continua »
Elementi del linguaggio visivo o artistico

Elementi del linguaggio visivo o artistico

Simbolismo,nozioni fondamentali e interpretazioni immagini artistiche Marzo 10, 2016
Elementi del linguaggio visivo o artistico Il linguaggio visivo o artistico, come il linguaggio verbale ha un’insieme di elementi base (linee,colori,luci,ombre…)... Continua »

Navigazione articoli

« 1 2

Translate


RICERCA

Follow Us

Facebooktwitterpinterestlinkedinyoutubetumblr

Articoli recenti

  • Riassunto economia preparazione esame scuola classica
    1 anno fa

    Riassunto economia preparazione esame scuola classica

  • Riassunto economia preparazione esame fisiocrazia a mercantilismo
    1 anno fa

    Riassunto economia preparazione esame fisiocrazia a mercantilismo

  • Il concetto di paradigma nella storia della scienza
    1 anno fa

    Il concetto di paradigma nella storia della scienza

  • Analisi e riassunto capitolo 1 Promessi Sposi
    2 anni fa

    Analisi e riassunto capitolo 1 Promessi Sposi

  • Come rappresentare le strutture di Lewis
    2 anni fa

    Come rappresentare le strutture di Lewis

Tag

1600 adam smith riassunto analisi orlando furioso ludovico ariosto Arisoto Furioso Aristotele cinematica cos'è il moto rettilineo cos'è il moto rettilineo uniforme cos'è una popolazione cos'è una specie cultur culture elementi visivi del linguaggio elementi visivi linguaggio artistico Gerusalemme Liberata i cambiamenti di stato il metodo sperimentale il punto linguaggio visivo indicatori economici I suppositi Ariosto l'Orlando Furioso Ariosto La cassaria Ariosto lacultur la materia la scuola ionica di Mileto macroeconomia meccanica classica metodo sperimentale Mileto natural law perfect present tense present simple present continuous puntinismo Paul Signac regni della biologia regno dei protisti scienze scuola di Mileto scuola ionica Scuola ionica di Mileto sostanze e molecole stati di aggregazione stati di aggregazione o stati fisici storia dell'arte il punto teoria delle linee Kandinskij XVII secolo

Newsletter

Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy